Shandong Zhihua Pipe Industry Co., Ltd.
Sommario
1. Introduzione ai collegamenti del tubo scanalato
2. Selezione di accoppiamenti rigidi vs. flessibili
3. Metodi di connessione del ranch
4. Optimizzazione per scenari speciali
5.Conclusione
1. Introduzione ai collegamenti dei tubi scanalati
Collegamenti a tubi scanalati, noti anche come raccordi scanalati Oppure i sistemi di accoppiamento, sono diventati una pietra miliare nell'ingegneria della conduttura moderna grazie alla loro progettazione modulare e adattabilità superiore. Queste connessioni eliminano la saldatura e l'elaborazione complessa della flangia, offrendo un rapido assemblaggio e una tenuta affidabile attraverso scanalature e accoppiamenti prefabbricati. Ampiamente adottato nella protezione antincendio, HVAC e sistemi industriali, garantiscono l'integrità strutturale mentre si adattano all'espansione termica, alle vibrazioni e allo stress meccanico.
2.Selezione di accoppiamenti rigidi e flessibili
2.1 Accoppiamenti rigidi
Applicazioni:
Pipeline fisse con vibrazione minima o espansione termica (ad es. Maintà di incendio, linee di trasmissione ad alta pressione) .
Collegamenti delle apparecchiature di precisione che richiedono un rigoroso controllo di spostamento (ad es. Tubazioni di laboratorio) .
Requisiti tecnici:
Utilizzare connessioni flange o bullonate con interfacce chiarite per limitare lo spostamento assiale e la deflessione angolare.
Dai la priorità ai tubi in acciaio senza cuciture o ai tubi saldati di cucitura dritta per evitare i rischi di sigillatura da cuciture a spirale di tubi saldati.
2.2 Accoppiamenti flessibili
Applicazioni:
Sistemi con vibrazione, insediamento o movimento termico (ad es. Condotti HVAC, connessioni per macchinari industriali) .
Pipeline a distanza a distanza che richiedono assorbimento di spostamento (ad es. Trasmissione di petrolio e gas) .
Requisiti tecnici:
Utilizzare gli accoppiamenti a faccia da flat per consentire la rotazione assiale (la tolleranza alla deflessione angolare dipende dal diametro del tubo) .
Le guarnizioni in gomma ad alta elasticità e resistenti alla fatica sono obbligatori per prevenire perdite sotto stress ciclico.
3. Metodi di connessione del ramo
3.1 Tees/croci meccaniche
Applicazioni:
Collegamenti di ramo a tubo medio (ad es. Sistemi di irrigazione antincendio) .
Consigliato quando diametro del ramo ≤ ½ diametro del tubo principale.
Linee guida per l'installazione:
Utilizzare taglierini per fori dedicati per le aperture del ramo (errore ≤ ± 1 mm).
Serrare i bulloni in diagonale in tre fasi per garantire la distribuzione della pressione uniforme.
3.2 Flange scanalate
Applicazioni:
Collegamenti di transizione ai sistemi flanciati tradizionali (ad es. Interfacce di apparecchiature chimiche) .
Pipeline frequentemente smontate (ad es. Inletti/prese di pompa) .
Requisiti tecnici:
Le superfici della flangia devono essere lisce e i materiali di guarnizione devono resistere alla corrosione dei supporti (ad es. Evitare la gomma per le tubazioni dell'olio) .
Allineare i fori dei bulloni con flange standard per prevenire la concentrazione di sollecitazione.
4. Ottimizzazione per scenari speciali
4.1 Collegamenti del riduttore
Utilizzare i riduttori Stepped (ad es. DN150 → DN100 richiedono una transizione a due stadi) per ridurre al minimo la turbolenza del flusso.
Le profondità di scanalature ad entrambe le estremità devono abbinare diametri di tubi grandi/piccoli per garantire l'uniformità della compressione della tenuta.
4.2 sigillatura della flangia cieca
Spessore della piastra cieca ≥ Spessore della parete del tubo, con bordi smussati per proteggere le guarnizioni.
Sigillatura temporanea: utilizzare flange cieche staccabili con fori del bullone; sigillatura permanente: flange cieche saldate.
5. Conclusione
Le connessioni a tubi scanalanti esemplificano l'innovazione ingegneristica, l'efficienza di installazione del bilanciamento, l'affidabilità operazionale e la durabilità long-mant. Allineando i metodi di connessione-accoppiamenti rigidi vs flessibili, tee meccanici e adattatori specializzati-con richieste specifiche del progetto, gli ingegneri possono ottimizzare le prestazioni della pipeline tra diverse applicazioni industriali.